Area archeologica San Michele Urrui

Area archeologica San Michele Urrui

Average Reviews

Descrizione

Nella strada che da Fonni porta a Lodine, su un modesto rilievo addolcito dal sole e allietato da sorgenti perenni, sorge l’area archeologica di San Michele (in sardo, Santu Micheli). Questo luogo ha rappresentato un luogo ideale per l’uomo del Neolitico per via dei suoli particolarmente fertili, la presenza d’acqua e la buona esposizione al sole dei terreni, tutti elementi che hanno consentito un ottimo svolgimento delle pratiche agricole tanto care alle popolazioni preistoriche. A Santu Micheli-Orrui esisteva un vasto allineamento di menhirs di cui oggi sono espressione solamente due monoliti che si sollevano verso il cielo a rappresentare il principio maschile e femminile. Nei pressi di questo importantissimo luogo di culto preistorico, la Chiesa costruisce un tempio dedicato all’arcangelo Michele, nel tentativo di cristianizzare le popolazioni dell’interno.